"OPERA FITZCARRALDO – crociera lirica tra acqua e città” - Mantova
17/06/2017 - 18/06/2017
Una barca, quaranta viaggiatori, la città di Mantova, tanti incontri e tante storie da ascoltare per scoprire il patrimonio lirico italiano. Due giorni intensi (il 17 e 18 giugno), un viaggio emozionante attraverso luoghi e storie, incontrando personalità significative legate al mondo dell’Opera Lirica e della storia della città di Mantova, per trasformare i partecipanti in ambasciatori della lirica stimolandoli a generare un’azione di riverbero con la creazione di un racconto diffuso per tutti quelli che ancora non si sono innamorati della lirica ma che sono pronti a farlo.
Si parte sabato 17 giugno da Grazie di Curtatone e si arriva alla città di Mantova navigando sul Mincio suggestionati dal paesaggio naturale che cinge la città virgiliana. Si prosegue passeggiando per il centro storico tra piazze e palazzi cui si rivolgerà uno sguardo inusuale e in cui avverranno incontri inediti ed eccezionali.
E poi verrà la sera, ci si accamperà di fronte allo splendido skyline della città gonzaghesca in riva al lago e sarà di nuovo l’alba per un secondo giorno di emozioni e di musica.
Informazioni utili:
Partenza: sabato 17 giugno ore 9.00 presso Grazie di Curtatone (MN)
Rientro: domenica 18 giugno ore 19.00 presso Grazie di Curtatone (MN)
Come: la partecipazione è gratuita, i posti disponbili sono limitati (40 posti).
Dotazione necessaria: scarpe da ginnastica (trekking), tenda, sacco a pelo, abiti ricambio, macchina fotografica o videocamera, quaderno appunti.
Gli spostamenti avverranno in motonave e a piedi.
La notte tra sabato e domenica prevede una situazione di accampamento, in cui si dormirà in tenda.
DOMANDA DI ADESIONE
Opera Fitzcarraldo si divide in atti come ogni opera lirica che si rispetti. Alcuni riservati ai partecipanti a Opera Fitzcarraldo (max 40 posti), altri ad ingresso libero: in questo modo anche per chi non potrà partecipare all’intera crociera lirica sarà possibile gustare alcuni momenti lirici indimenticabili.
SABATO 17 GIUGNO
ore 09.00: ritrovo presso sagrato del santuario di Grazie di Curtatone (MN)
ATTO PRIMO (aperto al pubblico)
ore 09.30 ingresso al Santuario e intervento lirico a cura del Conservatorio “L. Campiani” di Mantova
ATTO SECONDO (riservato Opera Fitzcarraldo)
ore 10.00 imbarco presso pontile di Grazie e navigazione fino alla città di Mantova con spiegazione naturalistica a bordo a cura di Alkémica cooperativa sociale onlus
ore 11.30 attracco presso sponda lago superiore (presso il chiosco “Zanzara) e trasferimento al Teatro Bibiena.
ATTO TERZO (aperto al pubblico)
ore 12.00 Teatro Bibiena - intervento lirico “L’universalità del genio: Mozart” a cura della Nuova Scuola di Musica con arie e duetti tratte da Così fan tutte, Le nozze di Figaro, Don Giovanni. Con Marco Galifi (baritono), Diana Rosa Cardena (soprano), Kanoko Minematsu (pianoforte)
ore 13.00 trasferimento a piedi e pranzo presso ristorante Al Quadrato (riservato Opera Fitzcarraldo)
ore 15.00 trasferimento a piedi a Palazzo Ducale
ATTO QUARTO (riservato Opera Fitzcarraldo)
ore 15.30 Palazzo Ducale - percorso di visita “Stanze sonore” in collaborazione con i Servizi Educativi del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova - responsabile Renata Casarin - a cura di Lara Zanetti.
Con interventi lirici:
- intervento lirico "L'opera lirica - DAL SUBLIME AL RIDICOLO", incontro con Enzo Dara con la collaborazione del direttore d'orchestra Giovanni Pavesi, presso la Sala dello Specchio
- intervento lirico dedicato a Claudio Monteverdi, a cura di Ilaria Geroldi del Conservatorio “L. Campiani” di Mantova, accompagnata da Alberto Pozzaglio al clavicembalo, presso la Sala di Manto: in programma una introduzione a carattere musicologico ed esecuzione di brani dall'Orfeo, dagli Scherzi Musicali, dalla Selva Morale e Spirituale, da L'incoronazione di Poppea oltre al Lamento di Arianna.
ore 18.00 passeggiata per il centro città e aperitivo lirico (riservato Opera Fitzcarraldo)
ore 19.30 trasferimento a piedi presso Rocca di Sparafucile dove è allestito l’accampamento per il pernottamento in tenda
ore 20.30 cena en plein air a cura di Pantacon (riservato Opera Fitzcarraldo)
ATTO QUINTO (aperto al pubblico)
ore 21.30 Rocca di Sparafucile - intervento lirico “Il Barbone di Siviglia” con il burattinaio Giorgio Gabrielli che propone uno spettacolo di teatro di figura liberamente ispirato alla tradizione lirica italiana
ore 22.30 Rocca di Sparafucile - intervento lirico “Lirico” con Teatro Magro
ore 23.30 Rocca di Sparafucile - intervento lirico “Buonanotte con luna sul lago” – ascolto a sorpresa per la buonanotte in riva alle acque che cingono la città gonzaghesca di Mantova.
DOMENICA 18 GIUGNO
ore 07.00 sveglia e trasferimento a piedi presso arcipelago di Ocno
ATTO SESTO (aperto al pubblico fino ad esaurimento posti disponibili)
ore 08.00 arcipelago di Ocno - intervento lirico “Esercizi yoga per voce e corpo” a cura del logopedista Marco Cantieri
ore 08.30 colazione en plein air (riservato Opera Fitzcarraldo)
ore 09.30 trasferimento a piedi al Museo Nazionale dei Vigili del Fuoco (ex Teatro Vecchio)
ATTO SETTIMO(aperto al pubblico)
ore 10.00 Museo Nazionale dei Vigili del Fuoco - intervento lirico “Il baritono e la romanza” con Tiziano Tassi accompagnato dal pianista Davide Pigozzi (estratti da: Mozart, Le Nozze di Figaro; Donizetti, Lucia di Lammermoor; Verdi, Macbeth; Giordano, Andrea Chenier; Puccini, Gianni Schicchi; Verdi, Rigoletto)
ore 11.00 trasferimento a piedi al Museo Archeologico Nazionale (ex Teatro di corte dei Gonzaga)
ATTO OTTAVO (aperto al pubblico)
ore 11.30 Museo Archeologico Nazionale - intervento lirico “La voce è lo specchio dell’Anima”, intervista a Carla Maria Izzo
ore 12.30 trasferimento a piedi e pranzo (riservato Opera Fitzcarraldo)
ore 14.30 trasferimento a piedi presso la sede del Conservatorio “L. Campiani”
ATTO NONO (aperto al pubblico)
ore 15.00 Conservatorio “L. Campiani” - visita agli spazi e intervento lirico a cura del Conservatorio
ore 16.30 trasferimento attracco lago superiore presso Belfiore
ATTO DECIMO (aperto al pubblico)
ore 17.00 attracco Belfiore - intervento lirico “Darsi delle arie” con la Compagnia Teatrale gli Spavaldi featuring Zero Beat, ovvero una gara non convenzionale tra due scuole di canto per scoprire chi è davvero il migliore.
ATTO UNDICESIMO (riservato Opera Fitzcarraldo)
ore 17.30 imbarco e crociera con navigazione fino a Grazie di Curtatone (MN)
ore 18.30 sbarco e saluto lirico
DOMANDA DI ADESIONE